Perché non riesco a vendere la mia casa?
VEDIAMO INSIEME QUALI SONO LE 4 PRINCIPALI RAGIONI PER CUI NON SEI ANCORA RIUSCITO A VENDERE CASA.
1 – PERCHE’ IL PREZZO DI VENDITA NON E’ QUELLO DI MERCATO –
Hai fatto una valutazione errata del prezzo di mercato del tuo immobile. La maggior parte delle case oggi non viene venduta perché il prezzo di vendita richiesto è più alto di quello di mercato.
La tua casa può essere presentata bene con buone foto e un annuncio completo ma se il prezzo non è quello corretto allora i possibili acquirenti verranno magari a vedere il tuo immobile ma non lo compreranno.
Ti assicuro che un prezzo di vendita sbagliato brucia il tuo immobile. Questo perché la tua casa resterà sicuramente esposta sul mercato troppo a lungo: anche chi può essere interessato a comprare la tua casa inizierà a pensare che ci devono essere ragioni per cui non è ancora stata venduta.
Quella persona che è pronta a comprare, ma al giusto prezzo, passerà velocemente ad acquistare un’altra casa. Non gli sarà tra l’altro difficile trovare un’alternativa valida vista l’attuale numerosa offerta di case in vendita al prezzo giusto.
So che è fastidioso sentirselo dire ma la prima causa per cui non hai ancora venduto casa è il prezzo fuori mercato.
Per fissare il giusto prezzo di vendita NON puoi basarti su questi elementi:
* il saldo del mutuo che devi ancora coprire
* il parere del vicino di casa
* il valore affettivo che tu attribuisci alla tua casa
* la cifra che ti consentirebbe di acquistare senza rischio una nuova casa per te
* il prezzo che la Signora del condominio vicino al tuo ha venduto casa più di sei mesi fa.
Se non sei certo di aver identificato il giusto prezzo e hai timore di bruciare la vendita del tuo immobile puoi chiedermi una valutazione gratuita. Non sarai vincolato in alcun modo alla vendita. Se vuoi troverai tutti i miei contatti indicati a fondo articolo.
2 – PERCHE’ NON HAI PRESENTATO IL TUO IMMOBILE NEL MODO CORRETTO
Oggi la prima cosa che una persona in cerca di casa fa è quella di cercare gli annunci immobiliari online. E qual è il primissimo elemento che colpisce? Quello visivo: le fotografie!
Attenzione agli errori: fotografie perfette di ambienti disordinati sono assolutamente controproducenti. Chi sta cercando non vuole perdere tempo e passa immediatamente oltre: ricordati sempre che ci sono tante case in vendita oltre alla tua!
Ben prima di fotografare la tua casa devi assolutamente preoccuparti di presentarla bene. Dovrai pulirla, ordinarla, svuotarla del troppo, depersonalizzarla, illuminarla nel modo adeguato.
Le fotografie devono valorizzare le caratteristiche del tuo immobile che contano. Devi fornire quante più foto possibile al tuo futuro acquirente e le devi scattare come farebbe un professionista del settore.
3 – PERCHE’ TRA TE E IL TUO POSSIBILE ACQUIRENTE NON C’E’ STATA COLLABORAZIONE
Ti ho mostrato quali sono le prime due cause principali della NON VENDITA. Magari ti trovi nella situazione in cui sei stato abile nel valutare il tuo immobile e proporlo al giusto prezzo online con un annuncio accattivante e completo ricco di fotografie bellissime!
Questo punto che sto per spiegarti è molto “sottile” e ha a che fare molto con la psicologia dell’acquirente.
Ti faccio io una domanda: pensi di essere stato collaborativo nel processo di vendita? Per vendere casa è fondamentale essere in grado di cooperare con i possibili acquirenti per evitare attriti.
L’emotività di entrambe le parti, venditori e acquirenti, gioca spessissimo brutti scherzi perché si perde di vista l’obbiettivo finale della vendita e si da troppo peso alle emozioni personali.
Come si comporta un venditore collaborativo?
1. Facilita le visite degli acquirenti in termini di tempo: è flessibile nei giorni e negli orari di visita. Questo non significa necessariamente programmare visite di domenica ma dare qualche disponibilità diversa negli altri giorni soprattutto nelle prime ore della sera o del sabato.
Il rischio dell’essere troppo rigidi rimandando troppo l’appuntamento di visita è quello che l’acquirente visiti prima un’altra casa e decida di comprare proprio quella quando magari la vostra gli sarebbe piaciuta di più
2. Fornisce le risposte a dubbi e richieste dell’acquirente. Questo significa ad esempio che se un acquirente ti ha chiesto a quanto ammontano le spese condominiali non è bene farlo aspettare due settimane senza rispondere. Oppure se un acquirente ti ha chiesto di poter vedere la pianta catastale del tuo immobile è bene che tu sia disponibile nel fornirgliela prontamente.
4 – PERCHE’ NON HAI SCELTO UN AGENTE IMMOBILIARE PROFESSIONISTA
Avevi capito di non avere competenze e tempo a sufficienza per occuparti tu stesso di tutte le incombenze necessarie per vendere casa e avevi deciso di affidarti ad un agente immobiliare.
Quindi con ogni probabilità è proprio il tuo agente immobiliare ad aver commesso uno o più dei tre errori che ti ho appena mostrato.
Può capitare che l’agente immobiliare scelto non sia quello adatto per occuparsi della vendita del tuo immobile.
Se l’agente immobiliare scelto è quello giusto allora sa perfettamente come:
* valutare la casa da vendere
* presentare la casa da vendere
* creare la collaborazione ottimale tra venditore e acquirente.
Quando scegli il giusto agente immobiliare ci sono requisiti che devi considerare bene. Un professionista immobiliare deve essere prima di tutto affidabile ed esperto nel marketing immobiliare perché è proprio quello l’elemento principale di ricerca che il tuo potenziale acquirente userà.
Il mio consiglio è quello di sfruttare le informazioni prima di tutto che ti fornisce internet per iniziare a capire di chi stai parlando. Sul sito dell’agenzia puoi controllare qual è lo standard delle case commercializzate e anche quali sono quelle vendute. Puoi anche leggere le recensioni dei clienti che hanno venduto e acquistato con quell’agente immobiliare.
Queste sono solo alcune delle verifiche che puoi fare per iniziare la ricerca del tuo agente immobiliare di fiducia.
Se hai dubbi o poco tempo per occuparti con dedizione alla vendita del tuo immobile puoi sempre contattare un professionista immobiliare di fiducia.
Vuoi conoscere la migliore strategia di vendita per vendere la tua casa?
Chiamami al 375.61.08.410 o scrivimi a info@immobiliareturozzi.it
A presto!
Buona vendita!
Christian Turozzi
Commenti
Posta un commento